Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Ascolta più volte il brano audio e completa il testo nell'eserciziario Adesso Plus con le parole mancanti. Terminato l'esercizio puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Grande scrittore e intellettuale del Novecento, Italo Calvino nasce nel 1923 a Cuba, da genitori italiani. Dopo tre anni, la famiglia ritorna in Italia e si trasferisce a Sanremo, in Liguria, dove Italo frequenta la scuola. Da giovane diventa partigiano e partecipa alla Resistenza contro il regime fascista. Questa esperienza è alla base delle sue prime opere: il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, del 1947, e la raccolta di racconti Ultimo viene il corvo, del 1949. Dopo la Liberazione, inizia a militare nel Partito Comunista, si iscrive poi alla Facoltà di Lettere a Torino. Qui si avvicina all’ambiente della casa editrice Einaudi, entra in contatto con i maggiori scrittori dell’epoca e, in particolare, conosce Cesare Pavese che diventerà sua guida culturale e amico. Tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Ottanta, pubblica alcune delle sue opere più importanti, tra cui Le città invisibili e Se una notte d’inverno un viaggiatore. Nei suoi scritti, Calvino riesce ad unire ironia e fiaba, per affrontare problematiche della società contemporanea e riflettere sulla condizione dell’uomo.