FOLLOW US

 

    Molise: wild, authentisch, entschleunigt

    MEDIO
    Adesso 2/2025
    Antica abbazia di San Vincenzo al Volturno (Isernia)
    © leoks/Shutterstock.com
    Von Eliana Giuratrabocchetti

    “Il Molise non esiste”. La prima volta che ho letto questa frase, campeggiarehier: prangencampeggiava in bella vista su una maglietta davanti a un negozio di souvenir in piazza Pepe, a Campobasso. “Che strano modo di promuoverebewerbenpromuovere la propria regione”, ho pensato. incuriosireneugierig machenIncuriosita, sono entrata nel negozio per fare due chiacchieresich unterhaltenfare due chiacchiere con il il proprietarioInhaberproprietario. “Perché questo slogan?”. “Perché questa è la la percezioneWahrnehmungpercezione che gli italiani hanno della nostra regione e noi, per esorcizzareaustreibenesorcizzare, giochiamo proprio su questo. E così abbiamo trasformato in il punto di forzaStärkepunto di forza quello che per molti è una la debolezzaSchwächedebolezza”.

    Il Molise esiste, ve l’assicurareversichernassicuro. Ed è bellissimo. Basta venirci per capire fino a che punto è in grado di stupire. anzituttovor allemAnzitutto per la natura, quel verde che ovunque ti giri regala mille la sfumaturaNuancesfumature. E poi la storia e le persone. Sì, le persone che ti raccontano di questa terra con l'orgoglioStolzorgoglio e con la passione che ha solo chi ha dovuto lottarekämpfenlottare per farsi riconoscere. Come regione, il Molise esiste solo dal 1963, anno in cui è diventato autonomo, staccarsisich abspaltenstaccandosi dall’Abruzzo. Eppure la sua storia affondare le radiciverwurzelt seinaffonda le radici nella la notte dei tempigraue Vorzeitnotte dei tempi. Inizia nel Paleolitico e, passando per l’epoca dei Sanniti, che hanno lasciato la tracciaSpurtracce indelebileunauslöschlichindelebili in queste zone, arriva fino alla Seconda guerra mondiale e ai giorni nostri. Non solo il Molise esiste, ma è una parte d’Italia ancora autentica, dove in piccoli paesi scavato nella montagnahier: in die Berge gebautscavati nella montagna incontri persone che ti squadraremusternsquadrano per capire chi sei, perché non sono abituate a troppe facce sconosciute, ma poi si aprono completamente. Ti raccontano allora le vicende del loro paese, ti mostrano le sue bellezze, confidareanvertrauenconfidano storie personali che intrecciarsiverflechtensi intrecciano con quelle più grandi della Storia. Attraversando le montagne per arrivare fino al mare, vi porteremo alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivofaszinierendsuggestivi di questa regione.

    Amore a prima vista

    Il Parco archeologico di Sepino è un luogo di cui non puoi non innamorarti. Ecco perché partiamo da qui. Situato ai piedi del Monte Matese, nella Valle del Tammaro, è fra i meglio conservati dell’Italia meridionaleSüd-meridionale. Una volta superarepassierensuperata una delle porte d’ingresso, come la bellissima Porta Bajano, l’l'impressioneEindruckimpressione è di trovarsi in un’altra epoca. Le antiche strade romane sono circondatoumgebencircondate dal verde dei prati e immersoeingebettetimmerse nei profumi di rosmarino, menta e origano. I prati, in cui crescono peri, meli, il noccioloHaselnussstrauchnoccioli, si coprono in primavera di fiori colorati. Le case e gli l'edificioGebäudeedifici pubblici raccontano di epoche lontane e delle popolazioni che succedersisich ablösensi sono succedute in questa zona, lasciando tracce che oggi si integrano armonicamente. La struttura risalire azurückgehen aufrisale ai Romani e, come ogni insediamento romano, svilupparsisich entwickelnsi sviluppa attorno al il cardoNord-Süd-Hauptachse, Cardocardo, che attraversava la città da nord a sud, e al il decumanoOst-West-Hauptachse, Decumanusdecumano, che la tagliava da est a ovest. Erano le strade lungo le quali venivano costruireerrichtencostruiti gli edifici principali, come il foro, dove svolgersistattfindensi svolgevano tutte le attività; il teatro, che qui poteva contenereaufnehmencontenere fino a 3.000 spettatori; le terme, l'indice m.Index, hier: Gradmesserindice dell’importanza di Sepino in età romana, e la basilica, (essere) destinatohier: dienendestinata all’amministrazione della la giustiziaRechtsprechunggiustizia. Mi siedo sulle gradinate del teatro e la guida mi spiega che, se mi metto giusto al centro e provo a cantare, sentirò la mia voce tornare indietro. Un particolarissimo l'effetto acusticoKlangeffekteffetto acustico che vi consiglio di sperimentare. Le case costruite nel il Settecento18. JahrhundertSettecento attorno al teatro sono oggi sede del Museo archeologico. 

     

    Den vollständigen Artikel lesen Sie in der ADESSO-Ausgabe 2/25!

    Neugierig auf mehr?

    Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.