Übungsheft: Hörverständnis 11/2024 - Il bagnino

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    A Genova, il 17 luglio 1871, viene fondata la prima “società di salvamento” al mondo, che aveva lo scopo di “incoraggiare il salvamento costiero, prevenire le asfissie per sommersione e premiare in denaro gli eroi del mare”. Sulle spiagge italiane si iniziano presto a vedere casette dette “asili di soccorso” e volontari addestrati a soccorrere persone in pericolo. Questi ultimi dovevano esporre le bandiere di segnalazione: bandiera bianca in caso di balneazione sicura e bandiera rossa per il divieto di bagno. Negli anni Trenta, in epoca fascista, nasce ufficialmente il mestiere del bagnino. Secondo lo storico riminese Ferruccio Farina, “quella dei bagni di mare era per Mussolini una passione antica che rientrava nel progetto di perfezionamento fisico del popolo”. Una legge del 1932 obbliga tutti gli stabilimenti del Regno a dotarsi di bagnini. Dalla fine degli anni Cinquanta, nell’Italia della Dolce vita, inizia il mito del bagnino latin lover, seduttore di giovani straniere o di mogli in vacanza, soprattutto nella Riviera romagnola.