Le Egadi erano per i Greci ai il confineGrenzeconfini del mondo. I Fenici le trasformarono in la base commercialeHandelsstützpunktbase commerciale e i Romani in il baluardo difensivoVerteidigungsbollwerkbaluardo difensivo. Gli Arabi prima e gli Spagnoli poi hanno lasciato la tracciaSpurtracce riconoscibili ancora oggi nella cultura. Caratterizzate da un mare azzurro intenso, ricche di la calettaBuchtcalette e grotte dalle forme più strane, le Egadi formano un’l'area marina protettaMeeresschutzgebietArea marina protetta, la più grande del Mediterraneo. Qui la natura è protagonista, fuori e dentro l’acqua. Situato all’l'estremitàEndeestremità occidentalewestlichoccidentale della Sicilia, a poche miglia da Trapani, l’arcipelago delle Egadi è formato da tre grandi isole: Favignana, la più estesa, che per la forma ricorda una farfalla; Levanzo, la più piccola e pittoresca; Marettimo, la più lontana e rocciosofelsigrocciosa. A queste tre isole principali, ognuna con una storia e un suo modo peculiareeigen, charakteristischpeculiare di presentarsi ai visitatori, si aggiungono l’isolotto di Formica, lo lo scoglioFelsscoglio di Maraone e una serie di altri scogli e il faraglioneKlippe, Felsnadelfaraglioni.
Den vollständigen Artikel finden Sie in der ADESSO-Ausgabe 5/2025!
Neugierig auf mehr?
Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.