Nichts wie hin! / 3 buone ragioni per partire
- Per immergersieintauchenimmergersi nell’architettura medievale e farsi catapultare in un’altra epoca.
- Per la vivacità, di giorno e di notte, dovuta anche alla presenza della sua prestigiosa università. fondaregründenFondata nel 1088, l’Alma Mater Studiorum è la più antica università del mondo occidentalewestlichoccidentale.
- Per gustare le tantissime specialità gastronomiche che le hanno procurato nei secoli il il soprannomeSpitznamesoprannome “la la GhiottaFeinschmeckerinGhiotta”
Ein Muss! / Gli imperdibili
Piazza Maggiore
Con la splendida basilica di San Petronio è il cuore della città. Poco lontano, soffermarsistehen bleibensoffermatevi a guardare i particolari della Fontana del Nettuno, un capolavoro di ingegneria e arte rinascimentaleRenaissance-rinascimentale.
Le due Torri
La la torreTurmTorre degli Asinelli, la più alta d’Italia (97,20 m), e la vicina Torre della Garisenda sono il simbolo della città. Raccontano il passato medievale di Bologna, quando le famiglie più importanti costruivano torri sempre più alte per mostrare il proprio il prestigioAnsehenprestigio. Un tempo erano oltre 100, oggi ne sono rimaste 22.
Chiesa di Santo Stefano
Basterebbe il il sagratoKirchplatzsagrato a conquistarvi, ma anche l’interno è un capolavoro. È detta anche “Sette chiese” perché è costituita da più edifici di epoche differenti.
Wie bitte?
Wenig Zeit?
Oha!
Le 3 dritte extra / Was uns noch am Herzen liegt
Giardini Margherita
Convivialità bolognese
L’Osteria del sole, in vicolo Ranocchi, è un’istituzione. Nata nel 1400, apprezzato dabeliebt beiapprezzata nei secoli apprezzato dabeliebt beida intellettuali e artisti, è frequentatissima ancora oggi. Serve solo vino e birra, il cibo potrete portarvelo da casa o comprarlo al vicino Mercato di Mezzo. Provate e fare un tuffoeintauchenfarete un tuffo nel vero spirito bolognese!
Lungo il portico di San Luca
La classica passeggiata dei bolognesi snodarsientlangführensi snoda lungo il portico di San Luca fino al Santuario della Madonna di San Luca, sul Colle della Guardia, a 270 m. Una volta arrivati, il paesaggio è splendido, ma merita attenzione anche il portico, che è il più lungo della città: 4 km e 666 l'arcoBogenarchi.
Wow / Das lohnt sich wirklich
Il secondo sabato e la seconda domenica del mese piazza Santo Stefano è invadereeinnehmeninvasa dai il bancoVerkaufsstandbanchi del Mercato antiquario. Vi si trova di tutto, dai il merlettoKlöppelspitzemerletti ai piccoli mobili.
Bologna vista dalla Torre dell’Orologio (alta 46 metri), in piazza Maggiore, o dalla Torre Uguzzoni è un vero spettacolo!
Fotospot / Bitte lächeln!
Per scattare la foto più bella della Torre degli Asinelli dovrete allontanarvi un po’ dal centro di Bologna e raggiungere il complesso di San Michele in Bosco. Da una finestra del corridoio monumentale, lungo ben 162,26 metri, si verifica infatti uno straordinario effetto il cannocchialeFernrohrcannocchiale, studiato già nel Settecento. La finestra si trova esattamente in asse con la la sommitàSpitzesommità della Torre degli Asinelli, che si trova a 1.407 metri di distanza. Come in uno zoom, allontanandosi dalla finestra la torre sembra diventare più grande.
Typisch / Bologna a tavola
Tortellini
La ricetta classica li vuole in il brodoBrühebrodo. Una squisitezza!
Tigelle e crescentine
Piccole focacce che si mangiano accompagnato da mortadella, lo squacqueronemilder Kuhmilch-Weichkäsesquacquerone e un bicchiere di Lambrusco o di San Giovese.
Ragù
Con le tagliatelle o nelle lasagne. Un must.
Ristorante Donatello
Dal 1903, cucina bolognese in un locale lo stile libertyJugendstilstile liberty.
www.ristorantedonatello.it
Antica Osteria Le Mura
Vicolo del Falcone 13/a
Ambiente e piatti curati, a base di prodotti del territorio.
www.anticaosterialemura.com
Trattoria della Santa
Piatti tradizionali in un ambiente informale.
www.trattoriadellasanta.com
Entdecken Sie 15 weitere Orte im ADESSO-Spezial 4/25!
Neugierig auf mehr?
Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.