Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Goethe arriva a Roma, la la metaZielmeta principale del suo viaggio. La la festa di OgnissantiAllerheiligenfesta di Ognissanti non è grandiosa come si aspettava e ne rimane delusoenttäuschtdeluso. Invece il il patrimonioBestandpatrimonio artistico e monumentale di Roma è così vasto che, pur avendo letto tutti i libri di Winckelmann sulla storia dell’arte antica, Goethe, con la modestiaBescheidenheitmodestia straordinaria, paragonarsisich vergleichensi paragona a uno studente che deve ricominciare a studiare tutto dalle basi. Abita in una casa popolare in Via del Corso 18, non lontano dalla scalinata di Trinità dei Monti, dove compra un pezzo di terracotta che emergereauftauchenemerge dagli lo scavoAusgrabungscavi; visita Villa Medici, frequenta il Caffè greco, che aveva aperto nel 1760; recarsisich begebensi reca al Palazzo del Quirinale, che all’epoca era la residenza del papa, e rimane colpito dalle enormi statue di Castore e Polluce. Frequenta le feste del papa, ma non si lascia coinvolgereergreifencoinvolgere dal misticismo cattolico e mantiene sempre una distanza ironica, protestante. Goethe apprezzarewertschätzenapprezza tutto: le passeggiate al chiaro di luna, le feste popolari, i parchi e le la gitaAusfluggite fuoriportaaufs Landfuoriporta, per esempio ai Castelli. La città lo conquista al punto che, dopo avere visitato il Sud Italia, ci ritorna per un secondo soggiorno, nel giugno del 1787.
Neugierig auf mehr?
Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.