Übungsheft: Hörverständnis 2/2025 - La prima laureata al mondo

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è considerata da molti storici la prima donna laureata non solo d’Italia, ma del mondo. Nata nel 1646, Elena era la figlia naturale del nobile veneziano Giovanni Battista Cornaro e della popolana Zanetta Boni. Inizia presto a dedicarsi agli studi, appoggiata e motivata dal padre, che sperava in un riscatto della famiglia. Per la sua formazione viene affidata a teologi, latinisti e grecisti. Apprende inoltre l’ebraico, l’arabo, lo spagnolo, il francese e, in modo approfondito, anche la musica. Inizia poi a studiare filosofia e, grazie alla mediazione di un amico di suo padre, Carlo Rinaldini, professore all’Università di Padova, riesce a laurearsi, proprio in Filosofia, il 25 giugno 1678. Vissuta in un’epoca in cui solo agli uomini era concesso frequentare corsi di studio importanti, la sua grande erudizione è sicuramente un fatto straordinario. In Italia, bisognerà aspettare molti decenni per avere un’altra donna laureata: Laura Bassi, che laureatasi nel 1732 a Bologna, è stata anche la prima al mondo a diventare docente universitaria.