Introduzione e Dialogo 1
Il cinema è un’arte che continua ad affascinare molti spettatori, anche se negli ultimi tempi è cambiato il modo di guardarlo. Siamo infatti all’epoca del grande successo delle piattaforme di streaming, che permettono di guardare i film sullo schermo del televisore di casa, di un portatile o di un tablet, senza andare al cinema. Sia che preferiate vedere un film su Netflix, sia che troviate più coinvolgente ed entusiasmante vederlo sul grande schermo di una sala cinematografica, seguiteci nello Speciale lingua di questo numero, dedicato proprio al lessico del cinema. Ascoltate attentamente il dialogo che segue.
Lei: Che bel film, ben diretto e, secondo me, anche ben recitatogut gespieltben recitato, se pensi che nel cast non c’è neanche un attore famoso! Mi è piaciuto moltissimo.
Lui: Sì, pure a me... anche se non sono un amante di questo genere.
Lei: Comunque, bella anche la trama, una storia avvincentepackendavvincente, per niente banale o noiosa. Mi ha emozionato fin dalle prime scene.
Lui: Se non mi sbaglio, il film è ispirato a una storia vera.
Esercizio 1: Com’è il film?
Nel dialogo, che vi consigliamo di ascoltare ancora una volta, i due protagonisti usano alcuni aggettivi ed espressioni per descrivere il film che hanno appena visto. Nell’attività seguente potete scoprire il significato di questi e altri termini.
Completate le affermazioni scegliendo una delle due alternative che vi diamo.
1. Un film in cui il regista è stato bravo è un film ben volto o un film ben diretto?
2. Un film con attori che hanno saputo interpretare bene la loro parte è un film ben detto o un film ben recitato?
3. Un film poco interessante, che fa sbadigliaregähnensbadigliare gli spettatori, è un film noioso o un film faticoso?
4. Un film interessante e coinvolgente, che rapiregefangen nehmenrapisce gli spettatori, è un film avvincente o un film vincente?
5. Un film che emoziona e fa piangereweinenpiangere gli spettatori è un film commosso o un film commovente?
6. Un film ovviotrivialovvio e non originale è un film banale o un film gradevole?
7. Un film bellissimo, meraviglioso, è un film stupito o un film stupendo?
8. Un film non a colori (pl.)Farb-a colori è un film in nero e bianco o un film in bianco e nero?
Esercizio 2: Generi cinematografici
In base alle caratteristiche peculiari e al tema trattato, un film può appartenere a un genere o a un altro.
Ascoltate e ripetete i seguenti termini usati per indicare i generi cinematografici.
film comico • film romantico • film dell’orrore • film d’azione • film di animazione • film giallo • film di fantascienza • film storico
Provate ora a usare questi termini per indicare il genere adatto ai gusti di alcune persone, descritti qui di seguito. Attenzione, in qualche caso, dovete volgere le parole al plurale!
1. Sandra ama guardare storie d’amore, felici o drammatiche. Preferisce i film...
2. Luca guarda soprattutto film in cui accadono cose che spaventareerschreckenspaventano. Preferisce i film...
3. Ad Anna piacciono le storie con personaggi e situazioni divertenti, che fanno ridere. Preferisce i film...
4. Piero guarda spesso i film in cui i personaggi non sono reali, ma sono disegnatogezeichnetdisegnati. Preferisce i film...
5. Carlo ama i film ambientatoangesiedeltambientati nel passato e in cui gli attori recitano nel costume dell’epoca. Preferisce i film...
6. A Dario piacciono le storie ambientate in un futuro lontano, con il viaggio spazialeWeltraumreiseviaggi spaziali e alieni. Preferisce i film...
7. Franca adora i film con poliziotti o investigatori che indagareermittelnindagano su un crimine. Preferisce i film...
8. Paolo è un appassionato di film con un l'eroeHelderoe che combatte contro un il nemicoFeindnemico, con scene spettacolari, il colpo di scenaÜberraschungseffektcolpi di scena, effetti speciali. Preferisce i film...
Attenzione: un genere cinematografico tutto italiano è quello del cinepanettone. Si tratta di film comici, leggeri e divertenti, che escono nelle sale durante le feste natalizie.
Esercizio 3: I verbi
Quali sono i verbi utili da conoscere se si vuole parlare di cinema e film? Alcuni li avete già ascoltati nelle tracce precedenti, li potete riattivare e apprenderne altri nell’esercizio che segue.
Scegliete tra la soluzione “a” e “b”, prima del segnale acustico e della nostra risposta.
1. L’attore o l’attrice...
a. gioca
b. recita
2. Il regista...
a. dirige
b. conduce
La risposta è “a”, dirige.
3. Il film...
a. canta la storia di...
b. racconta la storia di...
La risposta è “b”, racconta la storia di.
4. Il film è...
a. ambientato in una città, un paese
b. abituato in una città, un paese
La risposta è “a”, è ambientato in una città, un paese.
5. Il film è...
a. tratto da una storia vera
b. trattato da una storia vera
La risposta è “a”, tratto da una storia vera.
6. Il film...
a. viene la settimana prossima
b. esce la settimana prossima
La risposta è “b”, esce la settimana prossima.
Esercizio 4: Tutti al lavoro
Oltre agli attori, protagonisti e non protagonisti, e ai registi, quali sono le figure professionali che lavorano dentro e fuori dal set cinematografico?
Ascoltate e ripetete le seguenti parole:
il doppiatoreSynchronsprecherdoppiatore • produttore • la controfiguraDoublecontrofigura • comparsa • sceneggiatore • il montatoreCuttermontatore
Ora abbinate i nomi alla descrizione corrispondente.
1. Sostituisce un attore in scene pericolose o difficili. È la...?
2. Recita una parte molto piccola e di solito non parla. È la...?
3. Scrive il copione, cioè il testo con le scene e i dialoghi dei personaggi, che poi verrà filmato. È lo...?
4. Presta la sua voce agli attori stranieri. È il...?
5. Mette insieme le scene girate per costruire un racconto. È il...?
6. Finanzia la produzione di un film. È il...?
Esercizio 5: Qualche parola in più
Con questa attività potete conoscere altri termini cinematografici. Noi vi diamo una definizione, a voi dire la parola giusta corrispondente, scegliendola tra le due che vi proponiamo.
1. Gli elenchi, con i nomi del cast e della troupe, che scorrono alla fine del film. Sono i il titolo di codaAbspanntitoli di coda o le liste di coda?
2. Compaiono sul bordo inferiore del video e contengono la traduzione dei dialoghi del film proiettato in lingua originale. Sono i sovratitoli o i il sottotitoloUntertitelsottotitoli?
3. L’insieme delle musiche di un film. È la traccia musicale o la colonna sonora?
4. La parte interpretata da un attore. È il ruolo o il rotolo?
Dialogo 2 ed esercizio 6:
Ascoltate attentamente il seguente breve dialogo, in cui vengono usate alcune parole utili soprattutto per chi preferisce andare al cinema e vivere le emozioni di un film guardandolo in una sala cinematografica o sotto le stelle.
Lui: Devo andare alla cassa a fare i biglietti.
Lei: Hai visto la la codaSchlangecoda?! Avremmo dovuto acquistarekaufenacquistarli online!
Lui: Senti, che fila preferisci? Sempre che ci siano ancora dei posti disponibili...
Lei: Direi nelle file centrali o anche più indietro, non voglio sedermi troppo vicino allo schermo.
Abbinate adesso alle seguenti parole in tedesco la corrispondente traduzione italiana, con l’articolo determinativo.
1. Kinoticket in italiano è...?
2. Sitzreihe in italiano è...?
3. Sitzplatz in italiano è...?
4. Leinwand in italiano è...?
Attenzione: se un film ha un grande il successoErfolgsuccesso e viene visto da tantissimi spettatori, si dice che è il campione di incassiKassenschlagercampione di incassi (al botteghinoam Kassenschalteral botteghino).